Laggio di
Cadore, frazione del Comune di Vigo, da cui dista un
chilometro circa, è il centro più grande dellOltrepiave,
conta attualmente circa 800 abitanti. Situato in
posizione soleggiata è circondato a sud dalla catena dei
M. Miaron, Cridola e Montanel, a nord dalle propaggini
settentrionali della catena Tudaio-Brentoni con il M.
Tudaio, la Cima Bragagnina, la Cima dei Landre, il M.
Schiavon e il Popera Valgrande. Ad owest gli fanno da corona lAntelao, le Marmarole e il Ciareido con il bellissimo Pian dei Buoi. Il paese è adagiato ai piedi della chiesa di S. Antonio Abate (XIIII sec.) e nella sua parte meridionale è percorso dal Rin di Laggio che lo separa dai prati di Salagona e da Monderon su cui sorge la ex Colonia Alpina di Rovigo. Verso Vigo troviamo il Colle di Agorgo e a settentrione la grande piana di Cialea sovrastata dal Col Ciampon e Col Poeca sulle cui asperità sorge la chiesetta di S. Daniele. Alle sue |
|
spalle le
località di Adiès, Masoi, Zergolon e Deine. Le borgate sono : Villanova, Pociase, Borgo Chiare, Borgo De Nicolò, Varzeto, Agorgo, Piovos, Salagona, Tambar, Rin di Sopra, Rin di Sotto, Trasaga. La via principale, tra Borgo Chiare e Borgo De Nicolò è intitolata al pittore Tomaso Da Rin Betta, la via tra Rin di Sopra e Rin di Sotto era detta Via Rindemera mentre la piazza aveva il nome di S. Antonio fino al 1923 quando fu dedicata al prof. Antonio Ronzon. |